SINTAI - EIONET / SOE
ISPRA aderisce alla rete delle Agenzie per l’Ambiente Europee sotto il coordinamento
dell’EEA (Agenzia Europea per l'Ambiente), in particolare per quanto concerne il flusso dati
comunitario SoE (State of Environment).
I dati sono raccolti annualmente attraverso il WISE-SoE (precedentemente conosciuto come
EUROWATERNET (EWN) e EIONET-Water) e si riferiscono allo stato di qualità dei fiumi,
laghi, acque sotterranee, acque marino costiere e di transizione, alle emissioni
di inquinanti in acqua e agli aspetti quantitativi delle risorse idriche.
I dati di monitoraggio della qualità dell’acqua, degli inquinanti e delle risorse idriche
sono dovuti ai sensi del Regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 23 aprile 2009 su "Agenzia Europea dell'Ambiente e la rete europea d'informazione e di
osservazione in materia ambientale".
L'art. 4 del citato Regolamento dispone che "Gli Stati membri, ove opportuno, collaborano con
l'Agenzia e contribuiscono all'attività svolta dalla rete europea d'informazione e di
osservazione in materia ambientale in base al programma di lavoro dell'Agenzia mediante la
raccolta, la collazione e l'analisi dei dati in ambito ambientale".
L'EEA effettua l’aggiornamento ordinario delle informazioni SoE finalizzate alla produzione del
Report SoE (SOER) ed ai report relativi agli indicatori sulle singole tematiche ambientali,
in stretta collaborazione con i Centri ETC (European Topic Centers) e la rete EIONET.
I dati WISE-SoE sono trasmessi con cadenza annuale, si riferiscono all’anno precedente a quello
in cui viene effettuata la richiesta da parte dell’EEA e afferiscono ai seguenti
flussi informativi:
A partire dal 2020 il flusso dati WISE-4 (Water quality in freshwater) non è più attivo. I dati relativi alle acque interne sono trasmessi con WISE-2 per quanto riguarda i dati biologici e con WISE-6 per i dati chimici e fisico-chimici.
I dati WISE-SoE devono essere caricati nell’area upload entro e non oltre le scadenze indicate nella lettera di richiesta trasmessa da ISPRA per ciascuna annualità. Il rispetto delle suddette scadenze è necessario per consentire il controllo e la validazione dei dati, nonché la trasmissione degli stessi all'EEA entro i termini stabiliti.
L’utilizzo degli standard informativi comunitari e il rispetto delle specifiche contenute nei Data Dictionary rappresentano una condizione necessaria per il superamento delle procedure automatiche di controlli QA/QC (Quality Assurance/Quality Control) imposti dall’EEA sui dati oggetto di trasmissione.
Per visualizzare e consultare le mappe con i livelli di contaminazione da pesticidi, ottenuti per confronto con i limiti di legge, è possibile consultare il Portale Pesticidi, al seguente link
Il Portale Pesticidi fornisce le informazioni del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque superficiali e sotterranee.