0
Cerca
Inserire almeno 3 caratteri
Area riservata
Utente
Password
Accedi
News
06 settembre 2024
Pubblicato documento tecnico riutilizzo
E` disponibile nella pagina home del riutilizzo delle acque reflue la nuova pubblicazione
Sintai News
Elenco news
06 settembre 2024
Pubblicato documento tecnico riutilizzo
04 settembre 2024
Nuova grafica
11 aprile 2024
Algoritmi calcolo conformità
02 febbraio 2024
Report UWWTD
18 maggio 2023
Linea guida per gli scarichi
26 gennaio 2023
Documentazione Watch List
23 gennaio 2023
Report UWWTD
05 ottobre 2022
WISE-2
04 ottobre 2022
Elenco stazioni per Watch List
19 settembre 2022
Aggiornamento WFD Reporting 2022
12 luglio 2022
Aggiornamenti WISE-2
28 giugno 2022
Richiesta dati WISE-SoE 2022
15 aprile 2022
Aggiornamento WebGIS
11 marzo 2022
WFD Reporting 2022
10 febbraio 2022
WFD Reporting 2022
26 gennaio 2022
Aggiornati modelli UWWTD
10 gennaio 2022
Nuovo rapporto Watch List 2021
11 novembre 2021
Attivato forum WebGIS
04 novembre 2021
WFD GIS Reporting 2022
03 novembre 2021
Nuova sezione WebGIS
12 ottobre 2021
Flusso dati WISE-SoE
06 ottobre 2021
Direttiva 91/676/CEE Nitrati
23 settembre 2021
WFD GIS Reporting 2022
14 settembre 2021
Flusso dati WISE-SoE
30 luglio 2021
Decreto Classificazione - Aggiornamenti
07 luglio 2021
GIS Reporting 2022: nuovi files
07 luglio 2021
Aggiornamento anagrafica EIONET/SOE
07 luglio 2021
Nuovi file per Watch List
08 giugno 2021
Aggiornamento Ostreopsis
08 giugno 2021
Aggiornamento WISE5
19 maggio 2021
Guida Briofite sul sito ENEA
13 maggio 2021
Report UWWTD 2020
27 aprile 2021
WFD GIS Reporting 2022
24 febbraio 2021
Direttiva 91/676: Pubblicazione fogli di calcolo per valutazione eutrofizzazione
04 febbraio 2021
Direttiva 91/676: Pubblicazione Criteri valutazione corpi idrici
22 dicembre 2020
Pubblicazione Linea guida Definizione comunità ittiche di dettaglio
17 dicembre 2020
Aggiornamento Criteri tecnici per il campionamento EQB Angiosperme
08 luglio 2020
Pubblicata la metodologia transitoria per la definizione dello stato trofico
19 giugno 2020
Pubblicato il template dei dati agrozootecnici
26 marzo 2020
Pubblicato aggiornamento dei Siti di Riferimento Fluviali
27 febbraio 2020
Pubblicati la documentazione e i template per il nuovo reporting artt.15 e 17 direttiva Reflui
27 febbraio 2020
Pubblicati la documentazione e i template per il nuovo reporting art.10 direttiva Nitrati
24 ottobre 2019
Pubblicate le "Specifiche per il calcolo dell’IBMR_RQE"
Download pubblicazione
28 febbraio 2019
Rilascio software di calcolo ICMI - Diatomee
24 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
23 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
22 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
16 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
22 novembre 2017
Il campionamento della fauna ittica con rete a tratta manuale nelle lagune costiere
05 ottobre 2017
Inserito online Sostanze Perfluoroalchiliche
18 novembre 2016
Flusso WISE-SoE (EIONET) 2016 - Richiesta dati annualità 2015 per flussi WISE 1-3-4-5
04 maggio 2016
Pubblicato nuovo bollettino PRUE
11 marzo 2016
Proroga termini invio dati SoE EIONET
25 febbraio 2016
Rilasciata versione 6.05 WFD DB
11 dicembre 2015
Rilasciata versione 6.03 WFD DB
03 novembre 2015
Rilasciata versione 6.02 WFD DB
08 ottobre 2015
Rilasciata versione 6.01 WFD DB
Metodiche di riferimento per la classificazione dello stato ecologico
Elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico
Aggiornamenti metodi di classificazione DM 260/2010
Acque marino-costiere: EQB Fitoplancton - AGGIORNAMENTO VALORI DI RIFERIMENTO, LIMITI DI CLASSE e SOGLIE D’ATTENZIONE
Fiumi: EQB Fitobentos - AGGIORNAMENTO LIMITI DI CLASSE
AGGIORNAMENTI SULL’ELEMENTO BIOLOGICO “MACROFITE FLUVIALI”
1.1.1. F i u m i
Procedura per la selezione dei siti di riferimento - 14-02-2012
Elementi biologici
Composizione e abbondanza della flora acquatica
1.
Protocollo di campionamento delle diatomee bentoniche delle acque correnti
2.
Campionamento delle macrofite delle acque correnti
3.
Macrofite acquatiche. Rapporto ENEA RT-2009-23
4.
Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti comunità diatomiche. Rapporto ISTISAN 09-19
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici
1.
Notiziario dei Metodi Analitici IRSA.n.1 Marzo 2007
2.
Qualità ecologica, pregio naturalistico e integrità della comunità degli Efemerotteri. Un indice per la classificazione dei fiumi italiani.
3.
Uso degli Efemerotteri come indicatori ambientali area del Parco del Ticino e considerazioni conclusive.
4.
A simple procedure to harmonize class boundaries of assessment systems at the pan-European scale.
5.
Notiziario dei Metodi Analitici IRSA. Numero speciale 2008.
6.
Specifiche tecniche relative alla classificazione - invertebrati fiumi.
7.
Specifiche tecniche relative al mesohabitat - campionamento e classificazione fiumi.
Composizione, abbondanza e struttura di età della fauna ittica
1.
Protocollo per il campionamento della fauna ittica delle acque correnti.
2.
Ittiofauna_aliena.Biol.Amb.Nocita&Zerunian.pdf
3.
Nuovo indice dello stato ecologico delle comunità ittiche (NISECI)
4.
Fitting the revised assessment method for rivers in Italy using fishes to the results of the completed intercalibration exercise
Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici
1.
Analisi e valutazione degli aspetti idromorfologici - agosto 2011 ISPRA
2.
Manuale tecnico - operativo per la valutazione ed il monitoraggio dello stato morfologico dei corsi d'acqua - marzo 2011 ISPRA
3.
Manuale Habitat CARAVAGGIO
(Downloads:
22
)
Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici
1.
PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D'ACQUA SUPERFICIALI - ISPRA
Elementi generali
1.
Metodi chimici - ISPRA
1.1.2. L a g h i
Rapporto ISE Indici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi - aggiornato con ISSN
Aggiornamento dell’indice EPI-L per la valutazione della qualità ecologica dei laghi italiani sulla base delle diatomee epilitiche
Elementi biologici
Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton
1.
Protocollo per il campionamento del fitoplancton in ambiente lacustre.
Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica
1.
Protocollo per il campionamento delle macrofite in ambienti lacustri
2.
BQE - Macrophytes
2.1
Metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi vulcanici
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici
1.
Protocollo per il campionamento dei macroinvertebrati in ambiente lacustre
Composizione, abbondanza e struttura di età della fauna ittica
1.
Protocollo per il campionamento della fauna ittica nei laghi
2.
Ittiofauna aliena.Biol.Amb.Nocita&Zerunian
Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici
1.
PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI IN AMBIENTE LACUSTRE
Elementi generali
1.
Metodi chimici - ISPRA
1.1.3. A c q u e d i t r a n s i z i o n e
Elementi biologici
Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton
1.
TW Protocollo di Monitoraggio - ISPRA
2.
Linee guida per l'applicazione del Multimetric Phytoplankton Index (MPI)
Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica
1.
TW Protocollo di Monitoraggio - ISPRA
2.
TW Sistema di classificazione ecologica - ISPRA
3.
TW Sistema di classificazione ecologica - Macrofite - ISPRA, A. Sfriso
4.
TW MaQI Variazioni a seguito dei risultati dell'intercalibrazione nell'ecoregione Mediterranea (Med-GIG)
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici
1.
TW Protocollo di Monitoraggio - ISPRA
2.
TW Sistema di classificazione ecologica - ISPRA
Composizione e abbondanza della fauna ittica
1.
TW Protocollo di Monitoraggio - ISPRA
2.
Il campionamento della fauna ittica con rete a tratta manuale nelle lagune costiere (LINK ESTERNO)
3.
Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica “Fauna Ittica” nelle lagune costiere italiane
4.
Specifiche di calcolo delle variabili per le metriche dell’HFBI
5.
Errata corrige Tabella 3
Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici
1.
TW Protocollo di Monitoraggio - ISPRA
Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici
Elementi generali
1.
TW Protocollo di Monitoraggio - ISPRA
2.
TW Sistema di classificazione ecologica - ISPRA
3.
Solfuri Acido Volatili - G. Giordani, P. Viaroli
Inquinanti specifici
1.
Metodi analitici Acqua/Sedimenti/Biota - ICRAM
1.1.4. A c q u e c o s t i e r e
1.
Criteri per l'individuazione dei siti di riferimento
Elementi biologici
Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton
1.
Fitoplancton - ISPRA
2.
CRITERI TECNICI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORPI IDRICI DELLE ACQUE MARINO COSTIERE - Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton
3.
CLASSIFICAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORPI IDRICI DELLE ACQUE MARINO COSTIERE - EQB Macroalghe, Macroinvertebrati bentonici, Angiorsperme
Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica
1.
Posidonia oceanica - ISPRA
2.
Macroalghe - ISPRA
3.
Integrazione Macroalghe - ISPRA
4.
CW Sistema di classificazione ecologica - ISPRA
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici
1.
Macrozoobenthos - ISPRA
2.
CW Sistema di classificazione ecologica - ISPRA
Elementi generali
1.
Metodologie analitiche di riferimento 2001 - Mattm - ICRAM, Acqua schede dalla 1 alla 9, Sedimenti schede dalla 1 alla 5
2.
Metodiche di riferimento per la classificazione dello stato ecologico
::before Toggle
Home
Direttiva 2000 / 60
WFD Reporting 2016
Home
Documentazione
Strumenti per il reporting
Controlli QA / QC
FAQ
Shapefile reporting WISE 2016
WFD Reporting 2022
Home
Strumenti per il reporting
Documentazione
FAQ
WFD - GIS Reporting 2022
Home
Documentazione
Reporting PoM 2018
Home
Strumenti per il reporting
Controlli QA/QC
Reporting PoM 2024
Home
Strumenti per il Reporting
Reporting EQSD
Home
Strumenti per il reporting
Controlli QA/QC
Decreto Classificazione 260/2010
Home
Metodiche di riferimento per la classificazione dello stato ecologico
D. Lgs.172 / 2015
Metodiche di riferimento
Download standard
Inventario 2019
Home
Download standard
D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.
Acque sotterranee
Acque superficiali interne
Acque di transizione
Acque marino costiere
Art. n.16 Legge n.167 del 20 /11/2017
Direttiva 91/271
Home
Guide e modelli
Accesso dati reporting UWWTD
Regolamento 2020/741
Home
Direttiva 91/676
Home
Download modelli
Accesso dati reporting Nitrati
EIONET / SOE
Home
Strumenti per il reporting
Webinar giugno 2020
D. Lgs. 152 / 1999
Home
Riutilizzo acque reflue
Home
Evento 15 dicembre 2023
Eventi
Audizione MASE 2 ottobre 2024
WebGIS
Home
Acque per il consumo umano
Home
Cambia password accesso SINTAI
Vecchia password
Nuova password
Ripeti nuova password
Conferma
Annulla