SINTAI
Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane
L'ISPRA opera da numerosi anni nel settore della tutela delle acque
dall'inquinamento su scala nazionale ed in ambito comunitario.
Uno degli aspetti specificamente curati da ISPRA è la gestione dell'informazione
sulla qualità delle acque interne e marine. Per gestione dell'informazione si intende
l'insieme delle attività volte a raccogliere, archiviare, elaborare e diffondere le
informazioni relative alla tutela delle acque dall'inquinamento. Tali attività sono
codificate in specifiche norme e si sviluppano attraverso linee organizzative ed operative
ben definite. Le norme fondamentali che costituiscono il quadro legislativo di riferimento
sono costituite dal D.Lgs 152/2006. Essi recepiscono anche le principali direttive comunitarie
sulla tutela delle acque (WFD - 2000/60/CE), sui reflui urbani (91/271/CE), sull'inquinamento
da nitrati di origine agricola (91/676/CE), sulle sostanze pericolose (76/464/CEE),
sulle acque potabili, le acque destinate alla vita dei pesci e dei molluschi,
i siti balneabili. Anche l'operatività e gli aspetti organizzativi sono regolati da
specifiche norme: in particolare il D.M. 198/2002 dispone la standardizzazione delle
informazioni ed i ruoli di responsabilità istituzionale nella raccolta, trasmissione,
archiviazione e diffusione delle informazioni.
L'ISPRA è, nell'assetto organizzativo ed operativo disegnato dalle norme citate,
il soggetto istituzionale responsabile di tutta
la gestione a scala nazionale delle informazioni sulla tutela delle acque in Italia.
L'ISPRA ha, per questo specifico compito, progettato, realizzato e messo in opera il
SINTAI - Sistema Informativo per la Tutela delle Acque in Italia, attraverso il quale
tutte le attività relative alla gestione delle informazioni vengono espletate.
Il SINTAI è un sistema realizzato con tecnologie open source, disponibile su rete Internet,
che consente il facile accesso alle informazioni ed ai servizi di trasmissione,
standardizzazione e certificazione delle informazioni. Le informazioni a scala nazionale,
nei formati standard stabiliti dalle norme, sono raccolte ed elaborate anche in risposta
agli adempimenti comunitari. L'ISPRA aderisce ai formati di interscambio stabiliti
in sede comunitaria, sia in collaborazione con l'EEA (Agenzia Europea per l'Ambiente)
per quanto concerne il flusso di dati comunitario EIONET, sia, e soprattutto,
in quanto costituisce, nell'ambito del sistema nazionale SINTAI, il nodo italiano del
sistema WISE (Water Information System for Europe), il sistema informativo comunitario
di reportistica conforme alla Direttiva Comunitaria WFD - 2000/60/CE. Il sistema SINTAI è
realizzato e gestito dal Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente
e per la conservazione della biodiversità dell'ISPRA.
L'accesso al sistema è libero. I soggetti istituzionali hanno a disposizione un'area riservata
per le operazioni di download e di upload, mediante le quali sono implementati gli standard di
trasmissione dati. Hanno accesso all'area riservata del sistema SINTAI: l'ISPRA, il Ministero
dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, le Regioni e le Province Autonome,
le ARPA e le APPA. Le credenziali per l'accesso possono essere richieste all'indirizzo sistema152@isprambiente.it,
specificando l'ente di appartenenza e le motivazioni per cui si richiede l'accesso.
Nel sistema SINTAI sono disponibili tutti i dati prodotti dal sistema delle
Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente e trasmessi all'ISPRA dalle regioni
e province autonome. Pertanto, i dati presenti nel sistema SINTAI sono certificati dai soggetti
istituzionali competenti per legge.
Le informazioni rese disponibili dal sistema SINTAI, accessibili per specifica tematica dal menu laterale,
sono sia numeriche, sia cartografiche.
Le informazioni cartografiche sono visualizzabili attraverso un sistema WebGis open source.