News
Sintai News
Elenco news
11 aprile 2024
Algoritmi calcolo conformità
02 febbraio 2024
Report UWWTD
18 maggio 2023
Linea guida per gli scarichi
26 gennaio 2023
Documentazione Watch List
23 gennaio 2023
Report UWWTD
05 ottobre 2022
WISE-2
04 ottobre 2022
Elenco stazioni per Watch List
19 settembre 2022
Aggiornamento WFD Reporting 2022
12 luglio 2022
Aggiornamenti WISE-2
28 giugno 2022
Richiesta dati WISE-SoE 2022
15 aprile 2022
Aggiornamento WebGIS
11 marzo 2022
WFD Reporting 2022
10 febbraio 2022
WFD Reporting 2022
26 gennaio 2022
Aggiornati modelli UWWTD
10 gennaio 2022
Nuovo rapporto Watch List 2021
11 novembre 2021
Attivato forum WebGIS
04 novembre 2021
WFD GIS Reporting 2022
03 novembre 2021
Nuova sezione WebGIS
12 ottobre 2021
Flusso dati WISE-SoE
06 ottobre 2021
Direttiva 91/676/CEE Nitrati
23 settembre 2021
WFD GIS Reporting 2022
14 settembre 2021
Flusso dati WISE-SoE
30 luglio 2021
Decreto Classificazione - Aggiornamenti
07 luglio 2021
GIS Reporting 2022: nuovi files
07 luglio 2021
Aggiornamento anagrafica EIONET/SOE
07 luglio 2021
Nuovi file per Watch List
08 giugno 2021
Aggiornamento Ostreopsis
08 giugno 2021
Aggiornamento WISE5
19 maggio 2021
Guida Briofite sul sito ENEA
13 maggio 2021
Report UWWTD 2020
27 aprile 2021
WFD GIS Reporting 2022
24 febbraio 2021
Direttiva 91/676: Pubblicazione fogli di calcolo per valutazione eutrofizzazione
04 febbraio 2021
Direttiva 91/676: Pubblicazione Criteri valutazione corpi idrici
22 dicembre 2020
Pubblicazione Linea guida Definizione comunità ittiche di dettaglio
17 dicembre 2020
Aggiornamento Criteri tecnici per il campionamento EQB Angiosperme
08 luglio 2020
Pubblicata la metodologia transitoria per la definizione dello stato trofico
19 giugno 2020
Pubblicato il template dei dati agrozootecnici
26 marzo 2020
Pubblicato aggiornamento dei Siti di Riferimento Fluviali
27 febbraio 2020
Pubblicati la documentazione e i template per il nuovo reporting artt.15 e 17 direttiva Reflui
27 febbraio 2020
Pubblicati la documentazione e i template per il nuovo reporting art.10 direttiva Nitrati
24 ottobre 2019
Pubblicate le "Specifiche per il calcolo dell’IBMR_RQE"
Download pubblicazione
28 febbraio 2019
Rilascio software di calcolo ICMI - Diatomee
24 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
23 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
22 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
16 gennaio 2018
Decreto Classificazione 260/2010 - Nuova pubblicazione
Download pubblicazione
22 novembre 2017
Il campionamento della fauna ittica con rete a tratta manuale nelle lagune costiere
05 ottobre 2017
Inserito online Sostanze Perfluoroalchiliche
18 novembre 2016
Flusso WISE-SoE (EIONET) 2016 - Richiesta dati annualità 2015 per flussi WISE 1-3-4-5
04 maggio 2016
Pubblicato nuovo bollettino PRUE
11 marzo 2016
Proroga termini invio dati SoE EIONET
25 febbraio 2016
Rilasciata versione 6.05 WFD DB
11 dicembre 2015
Rilasciata versione 6.03 WFD DB
03 novembre 2015
Rilasciata versione 6.02 WFD DB
08 ottobre 2015
Rilasciata versione 6.01 WFD DB
SINTAI - Riutilizzo delle acque reflue

Al giorno d’oggi, la scarsità idrica non è più confinata ad alcune aree limitate d’Europa e si prevede che entro il 2030 interesserà probabilmente il 50% dei bacini idrografici europei (Fonti: CE - Report on the Review of the European Water Scarcity and Droughts Policy; CE - Would you drink your wastewater?).
In tale contesto europeo, l’acqua reflua recuperata assume pertanto sempre una maggiore importanza in quanto fonte idrica sicura e prevedibile che può concorrere, tra l’altro, a ridurre la pressione sui corpi idrici e ad aiutare ad adattarsi ai cambiamenti climatici.
Il ricorso alle acque reflue depurate come fonte idrica non convenzionale è una pratica sempre più necessaria per fronteggiare i sempre più frequenti fenomeni di scarsità idrica. Le acque reflue depurate rappresentano infatti una risorsa da non sprecare, soprattutto in considerazione del fatto che la disponibilità di acqua dolce per gli utilizzi umani si riduce sensibilmente con il passare degli anni. Di qui, l’esigenza di considerare le acque reflue recuperate per il riutilizzo come una “risorsa idrica alternativa”, da impiegare opportunamente a valle di processi di trattamento avanzati. Al di là dell’apporto di risorsa idrica, le acque reflue recuperate possono apportare in agricoltura un buon quantitativo di nutrienti quali azoto e fosforo, consentendo un apprezzabile risparmio sull’acquisto di fertilizzanti sintetici. Viste le incertezze soprattutto sulla disponibilità di fosforo nel lungo termine, questo rappresenta un importante valore aggiunto del riutilizzo delle acque reflue urbane da non trascurare.
Il tema già individuato nella normativa europea e nazionale torna preponderante al centro degli interessi del sistema legislativo di settore attualmente in particolare evoluzione, orientato sia al risparmio idrico che alla promozione e alla regolamentazione, con direttive specifiche, dell’utilizzo sicuro delle acque “affinate” nel quadro di una “gestione integrata delle risorse idriche”, nonché di “economia circolare”.
Fino ad oggi, in Italia il riutilizzo delle acque reflue urbane ha trovato scarsa applicazione e la materia del riutilizzo è stata disciplinata, in particolare lì dove già scarseggia la risorsa idrica per gli usi destinati al consumo umano oppure insistono attività produttive idro-esigenti. Con i controlli disposti e il conseguimento dei requisiti di qualità posti dalla normativa in vigore in materia di riutilizzo si perseguono gli obiettivi di tutela ambientale e sanitaria. Il ricorso a risorse idriche alternative soprattutto per uso non potabile, non solo in agricoltura ma anche nell’industria, consente di arginare, almeno in parte, i problemi di approvvigionamento idrico e, in termini di “sostenibilità ambientale”, di attuare il passaggio del ciclo delle acque utilizzate da “ciclo aperto” a “ciclo chiuso”, perseguendo gli orientamenti degli indirizzi europei.
Il 5 giugno 2020 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio recante le prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua. Il Regolamento si applica ogni volta che le acque reflue urbane trattate siano riutilizzate ai fini irrigui in agricoltura a seguito del loro affinamento, in conformità con l’articolo 12, paragrafo 1, della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane.
Il Regolamento è volto in particolare a promuovere ed incoraggiare un utilizzo sostenibile dell’acqua reflua, inserendosi nell’ambito dell’azione comune disegnata dalla Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE) attraverso l’introduzione di una disciplina armonizzata per la gestione e il controllo dei rischi sanitari ed ambientali, ed al fine di scongiurare eventuali danni connessi ad una scarsa qualità delle acque reflue affinate.
La nuova normativa europea, conformemente al piano d’azione sull’economia circolare, è volta ad incentivare la tutela delle risorse idriche attraverso il prolungamento del ciclo di vita dell’acqua mediante il riutilizzo di quella già estratta, per rispondere alla crescente pressione dei cambiamenti climatici ed alla crescente antropizzazione, che rendono sempre più preoccupante il verificarsi di fenomeni di scarsità d’acqua.
Il riutilizzo delle acque reflue depurate rappresenta una misura strategica trasversale per contribuire a:

  • raggiungimento dell’obiettivo della tutela quali-quantitativa della risorsa idrica;
  • raggiungimento degli obiettivi dell’UE in materia di economia circolare, anche attraverso il recupero di nutrienti preziosi;
  • attuazione delle strategie di resilienza e di adattamento ai cambiamenti climatici;
  • raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolare l’obiettivo 6 “Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

  • News
    02 febbraio 2024
    Report UWWTD
    Pubblicati i template e le guide per il 13° Reporting UWWTD 2021/22
    Cambia password accesso SINTAI